(Decreto Dirigenziale Regione Campania n° 884 del 29/09/2014)

Sono beneficiari dell'intervento: persone affette da disabilità gravissima, in condizioni di dipendenza vitale, ovvero persone che necessitano, a domicilio, di assistenza continuativa nelle 24 ore (es: gravi patologie cronico degenerative non reversibili, inclusa la sclerosi laterale amiotrofica, gravi demenze, gravissime disabilità psichiche multi patologiche, gravi cerebro lesioni, stati vegetativi etc ).

Tra le disabilità che determinano la concessione del contributo, viene data la seguente priorità:

A) Pazienti in coma vegetativo o di minima coscienza, che perdura da oltre un mese dalla data di presentazione della domanda di accesso.
B) Pazienti affetti da patologie che ne determinano la dipendenza continuativa e vitale per la respirazione assistita e per l'alimentazione indotta allettati permanentemente.
C) Pazienti affetti da patologie che ne determinano la dipendenza continuativa e vitale per la respirazione assistita o per l'alimentazione indotta allettati permanentemente
D) Pazienti affetti da patologie neurodegenerative o cronico degenerative, non reversibili che determinano un particolare impegno assistenziale perche allettati permanentemente e con necessità di una assistenza continuativa e vigile 24 ore su 24, per il mantenimento e la vigilanza dei parametri vitali.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La richiesta va fatta dal richiedente (assistito) ovvero altro soggetto richiedente (tutore/rappresentante legate) utilizzando apposito modulo da ritirare presso i Servizi Sociali dei Comuni dell'ambito dell'assistito), e dovra essere presentata, presso i comuni di residenza dell'ambito N 12 ( Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida ) entro it 10.7.2015

Le richieste presentate precedentemente e non secondo le modalità del presente avviso, non si riterranno valide.

Alla domanda va allegata la seguente documentazione

1 ) documentazione attestante la diagnosi rilasciata da struttura ospedaliera o sanitaria specialistica del Servizio Sanitario Regionale campano o di altra regione italiana, o con essi convenzionata

2) 1 documento attestante il riconoscimento della disabilità ai sensi dell' art 3 comma 3 della L. 05/02/1992 n° 104

3) apposito modello compilato dal medico di base

4) copia della carte di identità in corso di validità.

Monte di Procida, 4 giugno 2015

Il Sindaco di Monte di Procida

Giuseppe Pugliese

Allegati:
Scarica questo file (MANIFESTO Assegno di cura.pdf)MANIFESTO Assegno di cura.pdf[Scarica Manifesto Originale]1753 kB

Speciale Elezioni