Descrizione
Il Sindaco invita uomini e donne, non iscritti negli elenchi dei Giudici Popolari, a presentare domanda non oltre il 31 luglio 2025 al competente ufficio Comunale per essere iscritti nei rispettivi elenchi dei Giudici Popolari di Corte di Assise o Corte di Assise di Appello.
Consegnare il modulo all’ufficio elettorale tramite sportello oppure per mail/pec allegando la domanda di iscrizione e documento di riconoscimento.
Controllare di possedere i requisiti richiesti:
A chi è rivolto
Per diventare giudice popolare è necessario avere:
- per la Corte di Assise:
 - la cittadinanza italiana e godere dei diritti civili e politici;
 - buona condotta morale;
 - essere residenti nel Comune;
 - età non inferiore a 30 anni e non superiore a 65;
 - diploma di scuola secondaria di primo grado;
 - per la Corte di Assise di Appello:
 - oltre ai requisiti sopra indicati il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
 
Non possono assumere l'ufficio di Giudice Popolare:
- i magistrati ed in generale i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
 - gli appartenenti alle forze armate dello stato e a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dello stato, in attività di servizio;
 - i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
 
Sono dispensati dall'ufficio di giudice popolare per la durata della carica:
- i Ministri e i Sottosegretari di Stato;
 - i membri del Parlamento;
 - i commissari delle regioni;
 - i componenti gli organi delle regioni previsti dall'articolo 121 della Costituzione o gli organi corrispondenti previsti dagli statuti regionali speciali;
 - i Prefetti delle Province.
 
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 12:25